PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Le vitamine liposolubili D3, A, E, K2: il segreto nascosto della nostra salute

Le vitamine liposolubili (D3, A, E e K2) sono indispensabili per il benessere e la longevità. Agiscono come un vero e proprio sistema integrato, regolando l’epigenetica, proteggendo dai radicali liberi e coordinando funzioni ormonali e metaboliche. In questo articolo vedremo cosa sono, come assumerle correttamente e quali benefici apportano al nostro organismo.

29/08/2025 15:08:00 | parafarmaciaovf

Vitamina D3 e Vitamina A: la coppia del mattino

La vitamina D3 favorisce l’assorbimento del calcio nel sangue, ma per funzionare correttamente ha bisogno della vitamina A (retinolo). Quest’ultima infatti:

  • attiva i recettori nucleari (VDR/RXR);

  • modula l’utilizzo del calcio (agendo come un “freno” naturale);

  • sostiene il sistema immunitario, il metabolismo osseo, la vista e lo sviluppo embrionale.

Da assumere insieme al mattino, in accordo con i ritmi circadiani.

Attenzione al beta-carotene: non è vitamina A. In molte persone, soprattutto con tiroidite di Hashimoto o mutazioni genetiche (BCO1), non viene convertito in retinolo in modo efficace.


Vitamina K2 (MK7): la regista del calcio

La vitamina K2 va assunta separatamente dalla D3, almeno a 6 ore di distanza.
Il suo ruolo chiave è indirizzare il calcio verso ossa e denti, evitando depositi dannosi in arterie, reni e tessuti molli.

Benefici principali della K2

  • Previene osteoporosi, arteriosclerosi e complicanze cardiovascolari.

  • Migliora la sensibilità insulinica.

  • Supporta la prevenzione di diabete di tipo 2, tumori e malattie cardiache.

Senza la vitamina K2, il calcio rimane intrappolato nei vasi sanguigni, aumentando il rischio di calcificazioni.


Vitamina E: l’antiossidante naturale

La vitamina E (D-alfa tocoferolo naturale) lavora in sinergia con gli omega-3.

Funzioni della vitamina E

  • Protegge acidi grassi e membrane cellulari.

  • Difende la pelle dai raggi UV.

  • Rigenera altri antiossidanti come glutatione, CoQ10 e vitamina C.

  • Riduce molecole infiammatorie (tra cui l’acido arachidonico).

Da assumere quotidianamente insieme agli omega-3.


L’equilibrio tra D3, A, K2 ed E

Le quattro vitamine liposolubili agiscono come un sistema integrato:

  • Vitamina D3 → apre la porta al calcio.

  • Vitamina A e K2 → regolano e dirigono la destinazione del calcio.

  • Vitamina E → protegge da ossidazione e danni cellulari.

Minerali indispensabili

  • Magnesio: attiva la vitamina D3 e indirizza il calcio.

  • Zinco: favorisce il trasporto della vitamina A ai tessuti.


Le criticità da evitare

Un’integrazione scorretta può essere dannosa:

  • Solo calcio senza D3/K2 → aumenta il rischio cardiovascolare.

  • Eccesso di D3 senza A, K2 e magnesio → ipercalcemia, calcificazioni e osteoporosi.

  • Stress ossidativo e ipossia → indeboliscono l’efficacia della vitamina D3 e il sistema immunitario.

Stress ossidativo e ipossia

Quando le cellule ricevono meno ossigeno:

  • diventano deboli e incapaci di attivare i mitocondri;

  • i virus latenti e le cellule tumorali si moltiplicano;

  • aumenta la produzione di cortisolo, con conseguente iperglicemia e ipertensione.

Questo circolo vizioso porta alla distruzione della vitamina D3, dei recettori VDR e del DHEA, precursore fondamentale di ormoni sessuali ed emoglobina.


In sintesi: come assumere le vitamine liposolubili

Per un’integrazione equilibrata e sicura:

  • Vitamina D3 + A: al mattino.

  • Vitamina K2 (almeno 200 mcg): la sera, a distanza di 6 ore.

  • Vitamina E + Omega-3: ogni giorno.

  • Magnesio e Zinco: sempre associati.

Le vitamine liposolubili non sono singoli nutrienti, ma un sistema integrato che lavora in perfetta sinergia per la nostra salute.

D3 assorbe, A regola, K2 dirige, E protegge.