La nutraceutica è una scienza in continua crescita, ma spesso i consumatori si trovano di fronte a prodotti ingannevoli o poco efficaci. Imparare a leggere le etichette e conoscere termini come estratto secco e titolazione è fondamentale per scegliere integratori realmente utili. In questo articolo vediamo come orientarsi nel mondo degli integratori naturali, evitando le trappole più comuni e imparando a distinguere i prodotti di qualità.
L’omocisteina è un indicatore silenzioso ma decisivo per la salute cardiovascolare e cerebrale. Quando i suoi livelli si alzano, interferiscono con il metabolismo degli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, rompendo un equilibrio fondamentale per cuore, cervello e longevità. Scopri il legame tra omocisteina, MTHFR e acidi grassi essenziali e come un’analisi di lipidomica può guidare strategie nutrizionali mirate per prevenire infiammazione, stress ossidativo e malattie croniche.
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono composti chimici sintetici introdotti negli anni ’40 e utilizzati in una vasta gamma di prodotti di consumo, dai rivestimenti antiaderenti e i tessuti impermeabili ai sistemi di refrigerazione e persino agli inalatori per l’asma. Queste molecole sono caratterizzate da una straordinaria stabilità chimica che ne impedisce la degradazione: una volta rilasciate nell’ambiente o assorbite dal nostro organismo vi rimangono per lunghi periodi, generando quello che oggi viene definito “inquinamento eterno”.
L'opinione dei nostri clienti conta!