Il lisozima è una proteina fondamentale del nostro organismo, riconosciuta per le sue potenti proprietà antibatteriche, antivirali e immunomodulanti. È presente in diverse secrezioni corporee come saliva, lacrime, muco nasale e latte materno, oltre che in alte concentrazioni nell’albume d’uovo, da cui viene estratto per uso integrativo.
Le infezioni virali non sempre si risolvono del tutto. Alcuni virus restano latenti nell’organismo e possono riattivarsi in condizioni di debolezza immunitaria, contribuendo allo sviluppo di malattie croniche e tumori. In questo articolo analizziamo i meccanismi con cui virus come Epstein-Barr, Citomegalovirus, HIV e SARS-CoV-2 possono alterare il nostro equilibrio biologico e aprire la strada a patologie oncologiche, in particolare a carico di tiroide, colon e mammella.
I virus sono parassiti obbligati: non possono replicarsi in modo autonomo, ma hanno bisogno di penetrare all’interno delle cellule di un organismo ospite. In alcuni casi, l’infezione rimane silente per mesi o anni – come accade con l’Herpes virus – altre volte invece diventa manifesta, generando sintomi evidenti o conseguenze a lungo termine. Alcuni virus, come il Papillomavirus (HPV), sono riconosciuti tra i principali fattori di rischio nello sviluppo di tumori.
L'opinione dei nostri clienti conta!