PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Allergie indotte da funghi medicinali: rischi, sintomi e precauzioni

I funghi medicinali sono sempre più diffusi come supporto naturale al benessere, grazie alle loro proprietà immunomodulanti e antiossidanti. Tuttavia, è importante sapere che in alcune persone possono causare reazioni allergiche. Questo articolo approfondisce le cause, i sintomi e i consigli pratici per riconoscere e gestire l’allergia ai funghi medicinali.

29/08/2025 10:58:00 | parafarmaciaovf

Cosa sono i funghi medicinali

I funghi medicinali come Reishi (Ganoderma lucidum), Shiitake, Cordyceps e Maitake sono impiegati nella nutraceutica e nella medicina integrata per i loro effetti benefici sul sistema immunitario e sul metabolismo. Nonostante il loro utilizzo tradizionale e moderno, è necessario considerare anche possibili effetti collaterali, tra cui reazioni allergiche in soggetti predisposti.


Perché i funghi possono causare allergia

Gli antigeni fungini sono proteine e molecole contenute nei miceti. Quando entrano in contatto con l’organismo tramite ingestione, inalazione o contatto cutaneo, possono stimolare il sistema immunitario e scatenare reazioni allergiche.

I principali funghi e muffe che causano allergie sono:

  • Alternaria e Cladosporium (muffe ambientali);

  • Aspergillus e Penicillium (ambienti umidi);

  • Candida (lievito che vive normalmente nell’organismo ma può diventare patogeno).


Sintomi dell’allergia ai funghi medicinali

Le reazioni allergiche possono variare da lievi a severe e includere:

  • Rinite e sinusite allergica (congestione nasale, secrezioni);

  • Asma bronchiale (tosse, broncospasmo, difficoltà respiratorie);

  • Dermatite atopica (eczema, prurito, arrossamenti);

  • Reazioni sistemiche più rare, come orticaria diffusa o peggioramento di malattie atopiche già presenti.


Meccanismi immunologici

Le allergie indotte dai funghi possono svilupparsi attraverso diversi meccanismi:

  • Reazioni IgE-mediate, tipiche delle allergie immediate;

  • Immunocomplessi, che provocano infiammazione cronica;

  • Ipersensibilità cellulare, con attivazione prolungata delle cellule immunitarie.


Attenzione ai soggetti allergici alle muffe (adulti e bambini)

Chi è allergico alle muffe deve prestare particolare attenzione. Gli antigeni dei funghi medicinali possono dare reattività crociata, peggiorando i sintomi.

Nei bambini atopici il rischio è maggiore, perché il loro sistema immunitario è più reattivo. Gli effetti collaterali possibili includono:

  • peggioramento di asma o sintomi respiratori;

  • comparsa di orticaria o dermatite;

  • congestione nasale cronica;

  • rare reazioni allergiche gravi.


Funghi medicinali e sicurezza: come comportarsi

I funghi medicinali non provocano sempre allergia, ma la tolleranza varia da individuo a individuo. Alcuni consigli pratici:

  • valutare la propria storia clinica con un medico;

  • iniziare con basse dosi di integratori a base di funghi;

  • eseguire test allergologici (IgE specifiche, prick test, test epigenetici da bulbo del capello) se ci sono precedenti di allergia;

  • introdurre i funghi medicinali solo sotto supervisione medica, soprattutto in bambini e soggetti atopici.


Conclusioni

I funghi medicinali sono un valido alleato per il benessere e il supporto del sistema immunitario, ma non sono privi di rischi. L’allergia ai funghi medicinali è una condizione reale che può colpire adulti e bambini, soprattutto se già sensibili alle muffe. Affidarsi a un percorso personalizzato, valutato da un esperto, permette di sfruttarne i benefici riducendo al minimo i rischi.