Serrapeptasi integratore: l’enzima miracoloso e potente antinfiammatorio naturale
La Serrapeptasi integratore è un potente enzima proteolitico utilizzato da oltre 30 anni per ridurre infiammazione, dolore, placca arteriosa e tessuti cicatriziali. Scopri come funziona e in quali condizioni può rivelarsi efficace secondo numerosi studi clinici.
“La Serrapeptasi può diventare l’integratore naturale più utilizzato di tutti i tempi a causa della sua efficacia su una vasta gamma di condizioni di salute”.ù
Scoperto nei primi anni ’70, questo enzima proteolitico è stato isolato dalle specie di Serratia, batteri situati nell’intestino dei bachi da seta. Data la sua particolare azione ed effetti, le è stato attribuito il titolo di “enzima miracoloso”.
La Serrapeptasi integratore, o Serratia peptidasi, è utilizzata da più di 30 anni in Europa e in Asia per ridurre il dolore, l'infiammazione e l’eccessiva secrezione di muco. Più di 40 studi clinici hanno concluso che la Serrapeptasi esercita significativi effetti benefici sulla salute. È stato dimostrato che è ben assorbita dal sistema intestinale e pertanto deve essere protetta dalla degradazione ad opera degli acidi dello stomaco, come del resto anche la bromelina, un enzima proteolitico molto simile. Hans Nieper, un medico tedesco, raccomanda da decenni l'uso della Serrapeptasi integratore per ridurre la formazione della placca aterosclerotica.
La Serrapeptasi è un enzima proteolitico e fibrinolitico derivato dal batterio Serratia che vive nell'intestino del baco da seta. Questo enzima ha la capacità di sciogliere il tessuto privo di vita, senza esercitare alcun effetto negativo sulle cellule viventi dell'ospite. La Serrapeptasi scioglie il bozzolo protettivo del baco da seta e gli permette di emergere e prendere il volo.
Quando questo enzima è stato isolato, è stato dimostrato che agisce come antinfiammatorio e antidolorifico, in modo abbastanza simile all'azione dell’aspirina, dell’ibuprofene o di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Studi clinici dimostrano che la Serrapeptasi integratore induce un'attività fibrinolitica, antinfiammatoria e anti-edematosa in molti tessuti e che i suoi effetti antinfiammatori sono superiori a quelli di altri enzimi proteolitici. Come meccanismo d’azione si avvicina molto alla Nattokinase, un altro enzima fibrinolitico miracoloso estratto dal natto (fagioli di soia).
La Serrapeptasi funziona sciogliendo ogni tessuto morto (come ad esempio cicatrici), coaguli di sangue, cisti, la placca arteriosa ed eliminando l’infiammazione. Gli usi sono molto vasti e coprono quasi tutte le condizioni influenzate da infiammazioni e/o dalla presenza di tessuti morti.
Studi in vitro e in vivo rivelano che la Serrapeptasi ha un effetto antinfiammatorio specifico superiore a quello di altri enzimi proteolitici. Una revisione della letteratura scientifica, compresa una serie di controlli clinici con grandi gruppi di pazienti, dimostra che la Serrapeptasi integratore è utile per una vasta gamma di condizioni infiammatorie. Se si considera che i farmaci antinfiammatori sono tra i più prescritti e con una vasta gamma di effetti collaterali (possono causare gastrite ulcerosa, danni ai reni e alla circolazione sanguigna), non sorprende come l’uso di questo enzima, il più potente antinfiammatorio fra tutti gli enzimi conosciuti, si stia diffondendo velocemente.
Originariamente derivata dall’intestino del baco da seta oggi viene riprodotta in laboratorio in modo naturale attraverso un processo di fermentazione. Peccato che in Italia purtroppo la maggior parte delle molecole che funzionano e si comportano come farmaci (Nutraceutica), ma senza effetti collaterali, non si possa produrre, vendere o commercializzare. Da formulatore nutraceutico mi dispiace molto non poter unire la sinergia di enzimi miracolosi come Serrapeptasi, Nattokinase, Bromelina brasiliana. Ma da Farmacista divulgatore scientifico è importante far conoscere tutte le molecole che possono aiutare le persone a ritrovare la propria salute.
Ecco delle applicazioni cliniche in cui la Serrapeptasi integratore si è rivelata efficace:
Malattie autoimmuni; Colite, artrite, ecc. (tutte le infiammazioni); Problemi del cervello; Cancro; Problemi cardiovascolari; Problemi digestivi; Vene varicose; Autismo (riduce i sintomi legati all’infiammazione); Fertilità femminile; Cisti; Salute degli animali; Polmoni (cicatrici e tossine dovute al fumo e/o all’inquinamento); Pelle (cicatrici, psoriasi); Tunnel carpale; Morbo di Crohn; Adesioni interne; Colite; Fibromialgia.
COME FUNZIONA LA SERRAPEPTASI?
Il meccanismo d’azione della Serrapeptasi integratore sui siti dei vari processi infiammatori è costituito principalmente da una riduzione del fenomeno di essudazione e da un'inibizione del rilascio di mediatori infiammatori. La Serrapeptasi induce una frammentazione degli aggregati fibrinosi e riduce la viscosità degli essudati, facilitando così il drenaggio di questi prodotti della risposta infiammatoria e favorendo, in questo modo, la riparazione tissutale.
In Germania e in alcuni altri paesi europei, la Serrapeptasi è riconosciuta come trattamento standard dell'infiammazione e dei gonfiori traumatici. In uno studio in doppio cieco condotto presso l'Ospedale di Stato di Ulm, 66 pazienti con una recente rottura del legamento laterale operati chirurgicamente sono stati divisi in tre gruppi trattati in modo casuale. Nel gruppo ricevente la Serrapeptasi, il gonfiore era diminuito del 50% tre giorni dopo l'operazione, mentre nei due gruppi di controllo non si è manifestata alcuna riduzione dell'infiammazione.
La riduzione del dolore è stata correlata alla riduzione del gonfiore. I pazienti trattati con Serrapeptasi integratore hanno visto sparire il dolore molto più velocemente rispetto a quelli dei gruppi di controllo. Il decimo giorno, il dolore era scomparso in tutti i pazienti che assumevano Serrapeptasi. Studi in vitro e in vivo dimostrano che la Serrapeptasi ha un effetto antinfiammatorio specifico e superiore a quello di qualsiasi altro enzima proteolitico. Una revisione della letteratura scientifica comprendente una serie di studi clinici controllati in doppio cieco con gruppi numerosi di pazienti suggerisce che la Serrapeptasi è utile in una vasta gamma di malattie infiammatorie.
BENEFICI DELLA SERRAPEPTASI:
-
Aterosclerosi. Il dottor Nieper ha rilevato che la Serrapeptasi integratore ha promosso la normale coagulazione del sangue nei suoi pazienti. Gli studi hanno rilevato che la Serrapeptasi rimuove efficacemente la placca aterosclerotica senza danneggiare nessuna delle cellule sane lungo la parete arteriosa.
-
Vene varicose. Riduce efficacemente le vene varicose come numerose testimonianze e case studies hanno riportato.
-
Infiammazione. È in grado di sciogliere e digerire il tessuto infiammato, consentendone l’escrezione attraverso il fegato o i reni, facilitando così la guarigione dei tessuti.
-
Lesioni. La Serrapeptasi è ampiamente utilizzata in Europa come integratore per lesioni traumatiche (come distorsioni e legamenti strappati), nonché per il gonfiore associato ai pazienti post-chirurgici.
-
Dolore, edema e gonfiore. La Serrapeptasi è stata approvata come rimedio standard in molti paesi europei per il gonfiore e l’infiammazione. Anche la Nattokinase ha un’azione antinfiammatoria e fibrinolitica molto simile.
-
Cisti al seno. In uno studio in doppio cieco, la Serrapeptasi ha mostrato di ridurre il dolore al seno, il gonfiore del seno e l’indurimento nell’85,7% dei pazienti che l’avevano assunta. Ciò è legato al fatto che l’enzima possiede proprietà fibrinolitiche, proteolitiche e anti-edemiche.
-
Infezioni dell’orecchio, del naso e della gola. In uno studio in doppio cieco, i pazienti con malattia acuta o cronica dell’orecchio, del naso o della gola hanno rilevato una significativa regressione dei sintomi con la Serrapeptasi. L’enzima può ridurre la viscosità della mucosa, facilitando così il drenaggio.
-
Tunnel carpale. Recenti studi confermano l’uso di questo enzima per la riduzione dei sintomi associati alla sindrome del tunnel carpale.
-
Antidolorifico. La Serrapeptasi integratore è efficace nel ridurre dolori legati all’infiammazione.
-
Respirazione. Consente una migliore respirazione eliminando tessuto cicatriziale e infiammazione all’interno dei polmoni.
-
Fertilità femminile. Favorisce la fertilità grazie alla rimozione di blocchi nelle tube di Falloppio.
-
Vista. Può migliorare la circolazione sanguigna a livello oculare e ridurre infiammazione.
-
Riduce le cicatrici dopo un intervento chirurgico.
-
Muco, tossine e allergie. Riduce muco in eccesso e reazioni a corpi estranei.
ALTRI VANTAGGI DELLA SERRAPEPTASI
La Serrapeptasi integratore è utilizzata per una vasta gamma di applicazioni e per la prevenzione delle malattie. È possibile trovare testimonianze di benefici per condizioni come autismo, sclerosi multipla, infezioni croniche, cancro (legato all’infiammazione), febbre da fieno, fibromialgia, ghiandole gonfie, rinite, dolore cronico, artrite, ulcere, osteoporosi, angina.
Per concludere, la Serrapeptasi viene usata ampiamente da oltre 30 anni; la sua efficacia è comprovata da numerosi studi scientifici ed è impiegata con successo da dottori di tutto il mondo. Insieme a tante testimonianze personali, potete provarne voi stessi i grandi benefici, specialmente se usata parallelamente a una dieta low carb antinfiammatoria ricca di acidi grassi PUFA. Possibile associazione nutraceutica antinfiammatoria: Boswellia Serrata, Curcuma e Zenzero Fitosoma, Bromelina brasiliana, Serrapeptasi integratore, Nattokinase, PEA (palmitoiletanolamide), Olio di canapa.
CONTROINDICAZIONI
Non sono riportati effetti collaterali importanti. Tuttavia, come tutti gli enzimi proteolitici e fibrinolitici, la Serrapeptasi integratore è sconsigliata in caso di utilizzo di farmaci antiaggreganti piastrinici (Coumadin, Xarelto, ecc.) o FANS (Diclofenac, Aulin, Ibuprofene ecc.). Consultare sempre il proprio medico o farmacista.
MODO D’USO
La posologia è di 1–3 capsule per 3 volte al giorno, a seconda della propria situazione, lontano dai pasti. Ottima la sinergia con Nattokinase.
Consiglio di acquistare la Serrapeptasi enterico-rivestita 120000 UI/g 1000 mg, con un’UI elevata, per avere il massimo assorbimento ed effetti in breve tempo. Serratia Peptidase utilizzabile in tutte le infiammazioni e dolori articolari. Stiamo testando la Nattokinasi, enzima proteolitico, antinfiammatorio e fibrinolitico con lo stesso meccanismo d’azione, ma molto più stabile e sicuro come molecola. In attesa che l’Unione Europea (EFSA) ne consenta finalmente la produzione e commercializzazione anche in Italia.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36635396/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36291677/
Dr Fabrizio Marrone – Farmacista esperto in Nutraceutica ed Epigenetica