PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

N-ACETILCISTEINA (OVF NAC 600): molto più di un mucolitico per tosse e catarro

La N-acetilcisteina (NAC) è conosciuta soprattutto come rimedio mucolitico per tosse e catarro, ma le sue proprietà vanno ben oltre. Oggi la ricerca scientifica ci mostra come il NAC sia un potente antiossidante, un alleato del sistema immunitario e un integratore chiave in molteplici ambiti della salute, soprattutto nei cambi di stagione e in periodi di forte stress psico-fisico.

27/08/2025 09:46:00 | parafarmaciaovf

Proprietà antiossidanti e sinergia con la vitamina D3

Il NAC contrasta lo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi (ROS) e incrementa i livelli di glutatione endogeno, considerato uno dei più forti antivirali naturali.
Inoltre, favorisce la solfatazione della vitamina D3, potenziando l’attività dei recettori VDR, fondamentali per l’equilibrio ormonale e per rinforzare il sistema immunitario, soprattutto in previsione della stagione invernale.

Virus latenti come Epstein-Barr (mononucleosi), Herpes virus e Citomegalovirus possono riattivarsi nei momenti di maggiore fragilità immunitaria. In questo contesto, il NAC rappresenta un valido sostegno contro indebolimenti e infezioni ricorrenti.

NAC o glutatione?

La cisteina alimentare ha una bassa biodisponibilità, mentre il glutatione assunto per via orale viene degradato dallo stomaco.
Il NAC, derivato della cisteina, è invece ben assorbito a livello intestinale e, una volta deacetilato, rigenera la cisteina necessaria alla sintesi del glutatione. Questo rende il NAC più efficace come integratore rispetto al glutatione stesso.

Inoltre:

  • possiede proprietà antiossidanti dirette,

  • rigenera le difese endogene,

  • contribuisce alla protezione epatica e alla rigenerazione cellulare.

Le capsule di NAC devono essere gastroprotette per proteggere lo stomaco, mentre a livello intestinale interviene positivamente sul microbiota.

Protezione respiratoria e azione anti-inquinanti

L’acetilcisteina svolge un’azione mucolitica diretta, scindendo i legami disolfuro responsabili della viscosità del muco. Ciò migliora il trasporto mucociliare e riduce il rischio di complicanze respiratorie, utile in:

  • BPCO e broncopneumopatie croniche,

  • riduzione dell’adesione batterica alle mucose,

  • protezione dall’inquinamento atmosferico e dalle polveri sottili,

  • prevenzione di danni degenerativi come l’enfisema.

Azione neuroprotettiva

Numerosi studi mostrano che il NAC può supportare la prevenzione e la gestione di:

  • malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, ictus),

  • disturbi neuropsichiatrici (schizofrenia, dipendenze).

Il meccanismo si basa sulla modulazione del glutammato e sull’aumento del glutatione intracellulare, con effetti positivi su stress ossidativo e neuroinfiammazione.

Fertilità maschile

Una supplementazione di 600–1200 mg/die di NAC ha dimostrato di migliorare i parametri seminali, il profilo ormonale e le difese antiossidanti, riducendo i danni ossidativi agli spermatozoi.

Pelle, articolazioni e invecchiamento

Il NAC blocca enzimi degradativi come elastasi e collagenasi, contribuendo a mantenere il collagene e contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Inoltre:

  • contiene zolfo, minerale utile per articolazioni e sintesi di collagene,

  • agisce in sinergia con la vitamina C per la salute della pelle,

  • partecipa agli enzimi Fe/Zolfo, attivatori dei mitocondri e promotori della longevità cellulare.

Azione antibatterica e intestinale

Il NAC interferisce con la formazione del biofilm batterico, risultando utile in:

  • disbiosi intestinale,

  • SIBO (sovracrescita batterica del tenue),

  • leaky gut (intestino permeabile),

  • riduzione delle endotossine (LPS) legate a infiammazione e rischio cardiovascolare.

Detossificazione e chelazione

L’acetilcisteina favorisce la detossificazione epatica (citocromo P450) e la chelazione di metalli pesanti come mercurio, cadmio e alluminio.
La sua azione è potenziata dalla sinergia con magnesio bisglicinato e malato.

Interazioni e avvertenze

  • Nei soggetti con mutazioni SUOX (difficoltà nella metabolizzazione dei solfiti) occorre cautela e basse dosi, integrate con molibdeno, vitamina B6 e folati.

  • Chi soffre di intolleranza all’istamina dovrebbe limitarsi a dosaggi di circa 300 mg/die, in sinergia con vitamina C liposomiale, zinco e molibdeno.

Modalità di assunzione consigliata

  • 600 mg di NAC gastroprotetto al mattino a digiuno.

  • In sinergia con 1 capsula di vitamina C liposomiale e PQQ.

  • Dopo colazione, vitamina D3 per massimizzare l’attivazione dei recettori VDR.

Conclusione

Il NAC (OVF NAC 600) è molto più di un mucolitico:

  • protegge le vie respiratorie,

  • rafforza il sistema immunitario,

  • supporta la funzione mitocondriale e cardiovascolare,

  • favorisce la detossificazione da metalli pesanti,

  • sostiene fertilità, pelle e longevità cellulare.

Un integratore multifunzionale che rappresenta un vero alleato per la salute, soprattutto nei cambi di stagione e in periodi di maggior esposizione a virus e stress ossidativo.

👉 Scopri di più su OVF NAC 600 e sulle sinergie con OVF Remitocondrial Plus 420g | parafarmaciaovf.it

Dr. Fabrizio Marrone – Farmacista esperto in Nutraceutica ed Epigenetica