Le strade che portano al benessere totale
Il benessere totale nasce dall’armonia tra corpo, mente e spirito. Non significa soltanto eliminare i sintomi di una malattia, ma creare giorno dopo giorno i presupposti per vivere più a lungo, con energia e serenità. In questo articolo vedremo i 7 pilastri del benessere e i principi fondamentali per costruire una salute resiliente e duratura, secondo le basi della nutraceutica ed epigenetica.
I 7 pilastri del benessere
1. Potenziamento del sistema immunitario
Il microbiota intestinale, dove risiede circa il 70% delle cellule immunitarie, ha un ruolo decisivo nella difesa dell’organismo.
Una dieta ricca di:
-
fibre prebiotiche (verdure, semi, ghee – fonte di acido butirrico),
-
polifenoli (frutti di bosco, melograno, mirtilli, tè verde),
favorisce la diversità microbica e riduce il rischio di allergie, autoimmunità e infezioni croniche.
Probiotici specifici come Lactobacillus rhamnosus e Bifidobacterium longum modulano l’attività delle cellule NK e delle citochine regolatorie.
2. Riduzione della tossicità
Il fegato è il principale organo di detossificazione. Le sue fasi (ossidazione, coniugazione, escrezione) sono supportate da nutrienti come sulforafano, N-acetilcisteina, curcumina, cardo mariano e tè verde.
Un’eliminazione efficiente di tossine ambientali, metalli pesanti e radicali liberi è essenziale per prevenire danni cellulari.
3. Normalizzazione della funzione infiammatoria
L’infiammazione è un meccanismo naturale, ma la sua cronicizzazione favorisce malattie degenerative.
Il giusto equilibrio tra citochine pro-infiammatorie (IL-6, TNF-α) e anti-infiammatorie (IL-10, TGF-β) può essere sostenuto da:
-
omega-3 (EPA e DHA),
-
polidatina (glucoside del resveratrolo),
-
quercetina,
-
PEA,
-
vitamina D3.
Questi composti modulano l’inflammasoma NLRP3, oggi studiato per la prevenzione cardiovascolare e neurodegenerativa.
4. Funzione metabolica e mitocondriale
I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule. Per stimolarne la biogenesi:
-
pratica attività fisica breve e intensa,
-
alterna digiuno intermittente e alimentazione bilanciata,
-
integra polidatina, pterostilbene, urolitina A, spermidina, NAD.
Sostanze come coenzima Q10, PQQ, L-carnitina e acido alfa-lipoico supportano la produzione di ATP e riducono lo stress ossidativo.
Allenamenti di forza mirati stimolano mTOR, favorendo crescita muscolare, sintesi proteica e longevità. Non aggiungono solo anni alla vita, ma vita agli anni!
5. Equilibrio ormonale ed epigenetico
Il ritmo circadiano, regolato da sonno, luce naturale e melatonina, è fondamentale per il sistema endocrino.
Alimentazione, attività fisica e gestione dello stress influenzano la metilazione del DNA, modulando l’espressione genica. L’epigenetica dimostra che le scelte quotidiane possono attivare o spegnere geni legati alla longevità.
6. Rigenerazione intestinale
La salute intestinale previene la leaky gut, causa di infiammazione sistemica.
Nutrienti utili: glutammina, zinco carnosina, polifenoli del tè verde, probiotici e spore (Bacillus coagulans, Bacillus subtilis) associati a collagene grass fed.
Un intestino in salute migliora pelle, umore e sonno grazie alla produzione di serotonina, il neurotrasmettitore della calma e del benessere interiore.
7. Forza vitale e spirituale
La psiconeuroimmunologia dimostra che meditazione, respirazione profonda e mindfulness riducono il cortisolo, potenziano le cellule NK e rafforzano il sistema immunitario.
La connessione mente-corpo non è più filosofia: è scienza applicata.
I principi fondamentali del benessere
1. Fa’ che il cibo sia la tua medicina
Segui una dieta low carb, ricca di proteine nobili e antiossidanti liposolubili (astaxantina, vitamina E, K2, D3, ergotioneina).
Non dimenticare grassi essenziali bilanciati (omega-3 e omega-6 in GLA).
Un tempo i nostri nonni ricorrevano all’olio di fegato di merluzzo per sostenere energia e concentrazione: fonte di omega-3, vitamina D3 e vitamina A.
2. Rispetta la natura e il sole
L’esposizione al sole regola i recettori VDR tramite la vitamina D3, essenziale per sistema immunitario e sintesi ormonale.
3. Cura la causa, non il sintomo
Agisci in profondità, identificando i fattori scatenanti: alimentari, emotivi e ambientali.
4. Ascolta il corpo ed equilibra ormoni e recettori
Lo stress cronico, l’ansia e la depressione aumentano il catabolismo cellulare e riducono l’efficienza del sistema immunitario.
5. Integra con nutraceutici di qualità
Oggi il cibo è spesso povero di nutrienti e ricco di antinutrienti (glutine, ftalati, saponine, acidi grassi trans, sciroppi di glucosio, glifosato).
La nutraceutica rappresenta una risposta innovativa: integratori certificati, testati per purezza, stabilità, biodisponibilità ed efficacia clinica.
La linea OVF Organic Vitamins & Food nasce con questo obiettivo: colmare le carenze e supportare il benessere in modo naturale e sicuro.
Nutraceutica ed epigenetica: oltre la dieta, prima dei farmaci
Il corpo umano ha una straordinaria capacità di autoguarigione, se stimolato correttamente. Ognuno di noi può diventare il miglior medico di se stesso, imparando ad ascoltare il proprio organismo e rispettarne i segnali.
Costruire un percorso di benessere totale significa prendersi cura di:
-
nutrizione,
-
attività fisica,
-
gestione dello stress,
-
integrazione nutraceutica,
-
relazioni e spiritualità.
Dedica tempo a te stesso e alle persone care: serenità, amore e spiritualità sono parte integrante della salute.
Nota bene: questo è un articolo divulgativo basato sulla mia esperienza professionale. Prima di intraprendere qualsiasi integrazione personalizzata, chiedi sempre consiglio al tuo medico o farmacista, soprattutto in caso di assunzione di farmaci o possibili effetti collaterali.
Dr. Fabrizio Marrone – Farmacista esperto in Nutraceutica ed Epigenetica