CLA: l’acido grasso “buono” che stimola il metabolismo e sostiene il benessere
Per anni la carne rossa è stata demonizzata a causa dei grassi saturi e degli acidi grassi trans, ritenuti responsabili di processi infiammatori, alterazioni del colesterolo e stress ossidativo. Eppure, proprio studiando i potenziali rischi legati alla cottura della carne bovina, nel 1987 il ricercatore Michael W. Pariza scoprì qualcosa di sorprendente: un particolare acido grasso trans con proprietà benefiche, chiamato acido linoleico coniugato, noto come CLA.
Cos’è il CLA
Il CLA (Conjugated Linoleic Acid) è un derivato dell’acido linoleico, un acido grasso polinsaturo essenziale appartenente alla famiglia degli Omega-6, che l’organismo umano non può sintetizzare autonomamente.
È naturalmente presente nella carne e nel latte degli animali al pascolo, dove si forma grazie all’azione dell’enzima stearoyl-CoA desaturasi.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che il CLA, assunto attraverso alimenti o integratori nutraceutici, può favorire il metabolismo, sostenere la salute cardiovascolare e migliorare il tono muscolare.
A cosa serve il CLA
L’acido linoleico coniugato svolge un’importante azione metabolica e antiossidante, con effetti benefici su diversi apparati dell’organismo.
Tra i principali benefici documentati dalla letteratura scientifica:
-
contribuisce a ridurre la massa grassa e a mantenere la massa magra;
-
stimola il metabolismo e favorisce l’utilizzo dei grassi come fonte energetica durante l’attività fisica;
-
sostiene la salute cardiovascolare, migliorando l’equilibrio tra colesterolo HDL (“buono”) e LDL (“cattivo”);
-
aiuta a preservare l’elasticità cutanea nei processi di dimagrimento;
-
rinforza sistema immunitario, ossa, capelli e cute;
-
contribuisce a ridurre il rischio di patologie metaboliche come diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.
Grazie a queste proprietà, il CLA è considerato uno dei composti più interessanti in ambito nutraceutico e sportivo, spesso paragonato per efficacia metabolica alla creatina.
Come e quando assumere il CLA
Poiché la quantità di CLA assunta con la dieta è ridotta (circa 300 mg al giorno), può essere utile ricorrere a integratori specifici di alta qualità, spesso di origine vegetale.
Il dosaggio ottimale varia tra 3 e 6 grammi al giorno, suddivisi nei pasti principali per migliorare l’assorbimento e la biodisponibilità.
Assunto regolarmente, il CLA favorisce la funzione metabolica, migliora la composizione corporea e contribuisce a mantenere un equilibrio energetico naturale.
Sicurezza e tollerabilità
Il CLA è riconosciuto come GRAS (Generally Recognized As Safe) dalla Food and Drug Administration.
Alle dosi raccomandate presenta un’elevata tollerabilità; solo un’assunzione eccessiva può provocare lievi disturbi gastrointestinali temporanei.
In generale, l’uso va evitato in gravidanza, allattamento o in presenza di patologie epatiche, renali o cardiovascolari importanti.
Si consiglia sempre di valutare la supplementazione con il proprio professionista di riferimento.
Per chi è indicato il CLA
Il CLA è particolarmente indicato per chi:
-
pratica attività sportiva e desidera mantenere la forma fisica in modo naturale;
-
vuole stimolare il metabolismo e sostenere la salute cardiovascolare;
-
cerca un supporto per energia, tono e benessere generale;
-
desidera integrare la dieta con un nutraceutico sicuro e scientificamente validato.
Grazie alla sua azione antiossidante, metabolica e immunostimolante, il CLA rappresenta un valido alleato per adulti, sportivi e anziani, contribuendo al benessere globale dell’organismo.
L’acido linoleico coniugato (CLA) è molto più di un semplice bruciagrassi: è un alleato del metabolismo, del cuore e della vitalità cellulare.
Integrato in uno stile di vita equilibrato e in una dieta naturale, può davvero fare la differenza nel raggiungimento di un benessere completo e duraturo.