AVVISO IMPORTANTE:
OGGI 23 MAGGIO I CORRIERI SONO IN SCIOPERO NELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, BOLOGNA E PIACENZA. LE SPEDIZIONI IN QUESTE ZONE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.

PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

N-Acetilcisteina (NAC): Molto più di un semplice mucolitico

La N-acetilcisteina (NAC) è un composto naturale noto per le sue proprietà mucolitiche, ma i suoi benefici vanno ben oltre. Questo potente derivato della cisteina è un precursore del glutatione, il più importante antiossidante prodotto dal nostro organismo. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà e applicazioni.

18/12/2024 11:12:00 | parafarmaciaovf

Che cos'è la N-acetilcisteina (NAC)?

La NAC è una forma acetilata della cisteina, un amminoacido fondamentale per la sintesi del glutatione. Grazie alla sua struttura chimica, può essere assorbita facilmente dall'organismo e favorisce la rigenerazione di cisteina a livello cellulare. Questo rende la NAC un alleato indispensabile contro lo stress ossidativo.

Sintesi del glutatione e proprietà antiossidanti

La NAC stimola direttamente la produzione di glutatione, proteggendo le cellule dai danni ossidativi causati dai radicali liberi. Queste proprietà antiossidanti la rendono utile in diverse condizioni, come:

  • Patologie neurodegenerative (es. Parkinson, Alzheimer).
  • Stress ossidativo da attività fisica intensa.
  • Malattie tumorali.

Proprietà mucolitiche

La NAC è conosciuta per la sua capacità di fluidificare il muco grazie alla presenza del gruppo tiolico (-SH), che rompe i ponti disolfuro responsabili della viscosità del muco. È particolarmente efficace nelle malattie polmonari croniche ostruttive (BPCO), come dimostrato da studi clinici che evidenziano una riduzione degli episodi di peggioramento e dei giorni di ricovero ospedaliero.

NAC e il sistema nervoso: azione neuroprotettiva

Studi recenti mostrano che la NAC può avere un ruolo importante nelle malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche. I suoi benefici includono:

  • Neutralizzazione dei radicali liberi, prevenendo danni cellulari.
  • Miglioramento della neurotrasmissione, grazie alla modulazione del glutammato, cruciale per il controllo dell'umore, della memoria e della funzione motoria.
  • Supporto nelle dipendenze e nei disturbi neuropsichiatrici.

Applicazioni cliniche in corso

Negli Stati Uniti, sono in corso studi su dosaggi elevati di NAC (600-6000 mg/die) per patologie come il morbo di Parkinson, il dolore neuropatico e la schizofrenia.

NAC e fertilità maschile

Lo stress ossidativo può compromettere la qualità del seme e la fertilità maschile. La NAC, con la sua azione antiossidante, migliora parametri chiave come:

  • Conta e motilità degli spermatozoi.
  • Integrità della cromatina.
  • Profilo ormonale.

Uno studio clinico su uomini infertili ha dimostrato che l'assunzione di 600 mg/die di NAC per 3 mesi ha migliorato significativamente la qualità del seme e i livelli di antiossidanti.

Benefici per la pelle

La NAC blocca enzimi come elastasi e collagenasi, che degradano il collagene, rallentando l’invecchiamento cutaneo e il rilassamento della pelle.

Azione antibatterica

La NAC è in grado di ridurre la formazione del biofilm batterico, limitando la proliferazione di batteri patogeni. Questa proprietà la rende utile anche in caso di disbiosi intestinale e infezioni croniche.

Conclusioni

La N-acetilcisteina (NAC) è un integratore versatile e supportato da solide evidenze scientifiche. Oltre alla sua azione mucolitica, svolge un ruolo cruciale come antiossidante, neuroprotettore e supporto alla fertilità maschile. Grazie alle sue molteplici applicazioni, rappresenta un'opzione interessante per il benessere generale.

Solo fino al 20% SCONTATO DEL 20% sul nostro sito!
Ovf Nac Regular 60cps gastroresistenti | parafarmaciaovf.it