La zeaxantina, un carotenoide colorato naturalmente in tonalità giallo-arancio, è una xantofilla, una forma più ossidata del carotene. In natura, esiste anche la luteina, un isomero della zeaxantina che si differenzia per la posizione dei doppi legami e la presenza di tre stereocentri invece di due.
Lo studio LAMA II (Luteina, Visione e Acuità Mentale II) ha recentemente pubblicato i risultati su Nutritional Neuroscience, evidenziando come la supplementazione di luteina e zeaxantina riduca lo stress psicologico, il cortisolo nel siero e i sintomi di salute fisica ed emotiva sub-ottimali nei giovani adulti. LAMA II ha ulteriormente confermato i benefici già notati nello studio LAMA I.
Il LAMA II ha coinvolto 59 giovani adulti tra i 18 e i 25 anni in uno studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Durante il test, il cortisolo nel sangue, la percezione dello stress, le misure comportamentali dell'umore e i sintomi di salute sono stati monitorati dopo 6 e 12 mesi di supplementazione con placebo o dosi di luteina/zeaxantina (10/2 mg o 20/4 mg).
I risultati hanno dimostrato un significativo miglioramento dello stress psicologico, del cortisolo sierico e delle misure di salute fisica ed emotiva nei partecipanti che hanno assunto luteina e zeaxantina rispetto al gruppo placebo, con ulteriori miglioramenti dopo 12 mesi di integrazione.
Gli antiossidanti potenti come la luteina e la zeaxantina hanno dimostrato la loro capacità di depositarsi nel tessuto neurale, inclusi gli occhi e il cervello. Dato che lo stress cronico è associato a numerose problematiche di salute come l'ipertensione, le malattie cardiache, la depressione e l'ansia, questi risultati aprono nuove prospettive per un vasto numero di persone.
"Questa ricerca conferma i vantaggi dell'integrazione con luteina e zeaxantina nel risolvere problemi diffusi come lo stress e il cortisolo", afferma Abhijit Bhattacharya, Presidente della OmniActive Health Technologies Ltd., produttore di Lutemax 2020, un integratore basato su luteina/zeaxantina."