AVVISO IMPORTANTE:
OGGI 23 MAGGIO I CORRIERI SONO IN SCIOPERO NELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, BOLOGNA E PIACENZA. LE SPEDIZIONI IN QUESTE ZONE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.

PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Ippocastano: una pianta ottima per il benessere dei vasi sanguigni

L’Ippocastano è pianta utilizzata in fitoterapia, per la cura dei disturbi del microcircolo sanguigno. In che formulazioni si può assumere

26/04/2024 11:50:00 | parafarmaciaovf

Il suo nome scientifico è Aesculus hippocastanum, la sua regione di provenienza quella dei Balcani e dell’Europa orientale. Da molti coltivato come pianta ornamentale, l’Ippocastano è in realtà parecchio utilizzato anche in fitoterapia, per i suoi benefici sull’organismo. In primis ottimo per la buona circolazione sanguigna. Scopri le sue proprietà e come assumerlo, con i consigli di Parafarmacia OVF.
 

Quali sono i benefici dell’Ippocastano

Utilizzato sin dall’antichità per la cura di molti disturbi corporei, l’Ippocastano deve i suoi benefici alle sue “castagne d’India”, “castagne cavalline” o “castagne matte”. Frutti che, se consumati crudi, sono tossici, al contrario dei loro semi dai quali si ricavano invece importanti principi attivi, con le seguenti proprietà:
  • È vasocostrittore e decongestionante. Utile per la buona salute dei vasi sanguigni e il trattamento di vene varicose, insufficienza venosa, ulcere venose, emorroidi e infiammazione del retto. L’escina riduce l’infiammazione e ha azione tonica su vene e capillari, di cui aumenta forza e resistenza, contribuendo a una migliore funzionalità.
  • È antiedemigeno. Agisce sui ristagni linfatici, migliorando cellulite e ritenzione idrica e riducendo in generale le condizioni di edema e pesantezza agli arti inferiori.
  • Aiuta i vasi nella rimozione delle tossine e dei rifiuti.
  • È antiossidante. Protegge le cellule dall’azione dei radicali liberi, prevenendo invecchiamento precoce e malattie croniche.
 

Come assumere e utilizzare l’estratto

In modo da agire sul reale miglioramento del microcircolo, l’Ippocastano può ad oggi – complici le sempre più innovative tecnologie e modalità di lavorazione dei suoi frutti e del suo estratto – essere assunto e utilizzato in varie formulazioni:
  • Integratori alimentari in capsule e compresse, da assumere oralmente.
  • Estratti secchi.
  • Tinture idroalcoliche.
  • Creme, gel, pomate e unguenti per l’applicazione locale sulle aree cutanee con circolazione alterata.
Prodotti in cui è presente puro oppure associato agli aspetti benefici di altri estratti d’erbe.
Generalmente considerato sicuro e senza effetti collaterali di rilievo, è comunque opportuno consultare sempre il medico per un’adeguata e sana posologia.
 

I migliori integratori di ippocastano per la salute vascolare: i consigli di Parafarmacia OVF

Ovf Ippocastano 60cps: integratore in capsule, utile a favorire la fisiologica funzionalità del microcircolo.
Marco Viti Farmaceutici Ippocastano Gel 100ml: crema gel con estratti di Ippocastano, Rusco e Centella, dall’effetto tonificante e defaticante, ottima per stimolare la funzionalità del microcircolo.
Ovf Ippocastano Tintura idroalcolica 50 ml: tintura idroalcolica a base di Ippocastano, che favorisce la funzionalità del microcircolo.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...