AVVISO IMPORTANTE:
OGGI 23 MAGGIO I CORRIERI SONO IN SCIOPERO NELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, BOLOGNA E PIACENZA. LE SPEDIZIONI IN QUESTE ZONE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.

PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Inulina: la sostanza in grado di nutrire il nostro microbiota

Si chiama inulina una particolare fibra solubile che, una volta ingerita con il cibo o con gli integratori, svolge azione prebiotica, nutrendo il microbiota intestinale e riequilibrandolo quando alterato

23/02/2023 16:56:00 | parafarmaciaovf

Non è raro che, con l’arrivo dell’inverno, il microbiota intestinale possa subire un’alterazione, per via dell’arrivo di alcuni virus di stagione. Allo stesso modo però, una flora batterica alterata da patologie e altre condizioni, può essere facilmente trattata e riequilibrata, tanto con l’assunzione di fermenti lattici, quanto di altre sostanze naturali ad azione prebiotica. È il caso dell’inulina. Di cosa si tratta e come assumerla.
 

Cos’è l’inulina e quali sono i suoi benefici

Si chiama inulina una particolare fibra solubile appartenente alla classe dei cosiddetti oligosaccaridi. Molto amata in campo di integrazione alimentare, è utilizzata quale principio attivo di numerose formulazioni, per le proprietà che è in grado di espletare sull’organismo, di natura terapeutica e preventiva:
  • È cruciale per il buon funzionamento digestivo e intestinale. Migliorandone tutte le patologie collegate.
  • È prebiotica: protegge il microbiota intestinale ed evita sue alterazioni patologiche, farmacologiche o virali. Rimpolpa in modo naturale la flora batterica intestinale.
  • Migliora l’assorbimento intestinale di minerali come calcio e magnesio.
  • Riduce ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e iperglicemia, agendo per il migliore metabolismo di tali lipidi plasmatici.
  • Ha azione pulitiva sull’intestino, di cui rimuove le scorie e mitiga le infiammazioni, scatenate ad esempio da stress o alimentazione scorretta.
  • È energetica e immunostimolante.

 

Come assumere l’inulina per supportare il microbiota

Una volta ingerita, l’inulina raggiunge senza alterazioni l’ambiente intestinale, il cosiddetto microbiota, dove subisce fermentazione per via della flora batterica a trasformarsi così acidi grassi di tipo protettivo e riequilibrante. Ma come può essere assunta? L’inulina è liberamente assimilabile nel corpo, quale principio attivo introdotto con il consumo di alcuni alimenti specifici (topinambur, radice di cicoria e di carciofo, tartufo bianco, alcuni tuberi e tarassaco) oppure con gli integratori alimentari naturali. In queste formulazioni, la sostanza è spesso associata a fermenti lattici, di cui ne migliora l’azione e la sopravvivenza, ai fini di protezione della flora batterica intestinale e riequilibrio delle componenti alterate. 
 

I migliori integratori di inulina: i consigli di Parafarmacia OVF

Scopri con Parafarmacia OVF tutto il meglio degli integratori alimentari con inulina, per la cura del microbiota intestinale:
Zio Ecosalute Inulina 120cps: integratore di inulina, fibra vegetale in veste di prebiotico che favorisce l’equilibrio della flora intestinale.
Biocure 2in Inulina+dolcificante26bust: integratore di inulina e fibra di acacia, per l’equilibrio della flora intestinale.
Ca.di.group Sodioral Inulina 8bust: integratore di inulina in bustine, con anche sali minerali. Ha azione prebiotica sulla salute della flora batterica intestinale.  

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...