AVVISO IMPORTANTE:
OGGI 23 MAGGIO I CORRIERI SONO IN SCIOPERO NELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, BOLOGNA E PIACENZA. LE SPEDIZIONI IN QUESTE ZONE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.

PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Glutatione: Potente Antiossidante Endogeno

Il glutatione, riconosciuto come uno dei più efficaci antiossidanti sintetizzati internamente dal nostro organismo, gioca un ruolo essenziale nella promozione del benessere cellulare e nell'affrontare molteplici minacce ambientali e fisiologiche.

31/01/2024 16:29:00 | parafarmaciaovf

Il suo nucleo chimico, composto da acido glutammico, cisteina e glicina, gli conferisce la straordinaria abilità di ridursi e ossidarsi, caratteristica che svolge un ruolo cruciale nella neutralizzazione dei radicali liberi. Questi radicali, derivanti da ossigeno, azoto, composti aromatici e metalli pesanti, possono causare danni cellulari significativi. Il glutatione si distingue per il suo modello biochimico di rigenerazione, con il glutatione ridotto che neutralizza i radicali liberi, passando poi alla forma ossidata. Questa transizione avviene attraverso enzimi specifici come la glutatione-perossidasi, dipendenti dal coenzima NADPH.

Il glutatione svolge diverse funzioni fondamentali nel corpo umano.
Disintossicante:
Il glutatione emerge come protagonista chiave nella disintossicazione cellulare. È il principale metabolita coinvolto nell'attività del citocromo P450, un enzima responsabile della trasformazione chimica di molecole, rendendole inattive e facilmente eliminabili. Questo processo non si limita solo ai farmaci, ma si estende anche alle sostanze provenienti dall'alimentazione e all'esposizione ambientale, compresi coadiuvanti alimentari e tossine ambientali.
Antiossidante:
Il glutatione svolge un ruolo cruciale come antiossidante. Blocca l'azione dannosa dei radicali liberi, regola enzimaticamente il metabolismo delle basi azotate e contribuisce alla sintesi di nucleotidi e proteine essenziali. La sua presenza è particolarmente importante nel mantenimento del ferro eme in forma ridotta (Fe2+), contribuendo così alla protezione cellulare da danni ossidativi.
Immunomodulatore:
Essenziale per la corretta funzionalità dei linfociti, in particolare delle cellule T, il glutatione assume un ruolo di rilievo nel contesto immunologico. Durante episodi di infezioni virali, batteriche e infiammazioni acute, le cellule T richiedono elevate quantità di glutatione ridotto per potersi replicare e svolgere in modo efficace le loro azioni immunologiche.
Protezione contro il Paracetamolo:
Una delle sfide più note è la protezione contro l'accumulo eccessivo di paracetamolo nel fegato. In queste circostanze, il paracetamolo ossida direttamente il glutatione, causandone la deplezione e generando p-acetamidochinone, una molecola con azione necrotica sull'epatocita. In ambito clinico, il glutatione viene impiegato come antidoto rapido nell'avvelenamento da paracetamolo. Nel caso di insufficiente assorbimento e biodisponibilità del glutatione, la N-acetilcisteina viene utilizzata a questo scopo, poiché il corpo la converte in cisteina, uno dei tre aminoacidi coinvolti nella formazione del glutatione.

Per favorire l'integrazione di glutatione, è consigliabile includere nella dieta alimenti ricchi di questo antiossidante, come asparagi, avocado, cavoli, spinaci, broccoli, aglio, pomodori, cetrioli, mandorle e noci. Inoltre, alimenti contenenti zolfo e selenio, come noci, carne, pesce, latte, latticini, uova, legumi e funghi, possono contribuire a mantenere livelli ottimali di glutatione nel corpo umano.
In sintesi, il glutatione emerge come un elemento fondamentale nel promuovere la salute cellulare, contrastando lo stress ossidativo e svolgendo un ruolo cruciale in diverse funzioni fisiologiche, dalla disintossicazione all'immunomodulazione.