AVVISO IMPORTANTE:
OGGI 23 MAGGIO I CORRIERI SONO IN SCIOPERO NELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, BOLOGNA E PIACENZA. LE SPEDIZIONI IN QUESTE ZONE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.

PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Fosfatidilserina: l'integratore che abbassa il cortisolo

Sostanza utile all’organismo per la funzionalità nervosa, la Fosfatidilserina è anche principio attivo di integratori utili contro lo stress.

25/10/2023 15:52:00 | parafarmaciaovf

La fosfatidilserina è una sostanza importantissima per il nostro organismo. Attiva per lo più a livello del sistema nervoso centrale e del cervello, dove si occupa dell’integrità della membrana cellulare dei neuroni, di cui controlla anche la permeabilità. Ma è di più recente scoperta un’altra delle sue interessanti proprietà: quella di agire attivamente sull’abbattimento dei livelli di cortisolo, quindi dello stress. Come assumerla con gli integratori.
 

I benefici della fosfatidilserina

Fosfolipide – o meglio glicerofosfolipide - costituito da due molecole di acidi grassi, legati a una molecola di glicerolo e una di etanolamina fosfato, la fosfatidilserina ha diversi benefici per l’organismo che la assume in complementi alimentari. Ecco quali:
  • Agisce sull’area cognitiva e cerebrale, migliorando memoria, concentrazione e attenzione in soggetti di ogni età. Previene malattie dovute alla senilità come Alzheimer e demenza senile. Ma anche ADHD nei più giovani. Evita in generale la precoce atrofia delle cellule neuronali.
  • Abbassa i livelli di cortisolo, permettendo al corpo di meglio resistere allo stress e migliorare le prestazioni cognitive di fronte a periodi intensi.
  • Aiuta a ritrovare il buonumore e la calma.
  • Sembra agire anche sulla massa muscolare incrementandone crescita, resistenza, mantenimento.
  • È anti-catabolica: riduce l’azione del cortisolo sui muscoli. È amata dagli sportivi poiché diminuisce l’affaticamento post-esercizio.
 

Come assumere la fosfatidilserina

La fosfatidilserina è generalmente assunta dall’organismo che la richiede, sotto forma di integratori alimentari o con il consumo di alcuni alimenti.

Fosfatidilserina e integratori

È principio attivo di compresse o capsule da assumere per via orale, insieme ad altri ingredienti ed estratti vegetali. Soprattutto olio di pesce e ginkgo biloba, per la memoria e le funzionalità cognitive.

Fosfatidilserina e dieta

Si può godere dei suoi benefici su corpo e mente, anche consumando alcuni alimenti della nostra dieta mediterranea. È il caso di carne e pesce, piccole quantità presenti in latticini e verdure, legumi come fagioli bianchi, o ancora orzo integrale, carote, patate, tuorlo d’uovo. Non è più estratta come un tempo da corteccia cerebrale bovina - per il rischio di malattie infettive - e neppure da prodotti a base di soia, non sempre considerati sicuri. Oggi la fosfatidilserina è ottenuta da lecitina di girasole.
 

I migliori integratori di Fosfatidilserina consigliati da Parafarmacia OVF

Ovf Ashwagandha No Stress60cps: integratore di fosfatidilserina e altri estratti vegetali, dall’effetto tonico-adattogeno. Favorisce il rilassamento e il benessere mentale, rinforzando al contempo le difese.

Prodotti correlati

Se hai trovato utile questo articolo potrebbero interessarti anche...