AVVISO IMPORTANTE:
OGGI 23 MAGGIO I CORRIERI SONO IN SCIOPERO NELLE PROVINCE DI REGGIO EMILIA, BOLOGNA E PIACENZA. LE SPEDIZIONI IN QUESTE ZONE SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESE.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.

PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

AKKERMANSIA M: IL BATTERIO ATTIVO

DOPO IL SUBTILIS ARRIVA ANCHE AKKERMANSIA M: IL BATTERIO ATTIVO CONTRO INFIAMMAZIONE

Da una recente revisione della letteratura disponibile, è emerso come il batterio Akkermansia muciniphila, che colonizza lo strato di muco del tratto gastrointestinale, rappresentando dall’1 al 4% del microbiota fecale, possa avere un ruolo chiave nello sviluppo delle patologie metaboliche e gastrointestinali.

19/12/2022 09:55:00 | parafarmaciaovf

DOPO IL SUBTILIS ARRIVA ANCHE AKKERMANSIA M: IL BATTERIO ATTIVO CONTRO INFIAMMAZIONE E SINDROME METABOLICA
Da una recente revisione della letteratura disponibile, è emerso come il batterio Akkermansia muciniphila, che colonizza lo strato di muco del tratto gastrointestinale, rappresentando dall’1 al 4% del microbiota fecale, possa avere un ruolo chiave nello sviluppo delle patologie metaboliche e gastrointestinali.
Questo batterio, infatti, stimola la comunicazione tra i batteri del microbiota intestinale e migliora la funzionalità della barriera intestinale potenziando la risposta immunitaria del nostro organismo. Inoltre, è in grado di influenzare il metabolismo degli zuccheri e dei grassi e la sua presenza correla inversamente con diverse condizioni infiammatorie come le malattie infiammatorie intestinali, l’obesità e il diabete. Infine, la sua somministrazione come terapia sarebbe in grado di ridurre lo sviluppo di queste condizioni.
Sempre più studi hanno dimostrato che il microbiota intestinale svolge diverse funzioni e che condizioni di disbiosi sono alla base di patologie cardiovascolari, neurodegenerative, psichiatriche e autoimmuni.
Akkermansia M. è coinvolto nella produzione e nel mantenimento del muco protettivo intestinale, e, in situazioni come la sindrome del colon irritabile (IBS), è stata riscontrata una diminuzione del muco intestinale conseguente ad una diminuzione di questo importante batterio.
Questo batterio sembra sia implicato anche nel ridurre i processi infiammatori dell’intestino, attivando infatti il sistema immunitario degli enterociti, che riduce l’amplificazione delle citochine infiammatorie dei batteri patogeni, modulando quindi l’infiammazione e migliorando anche le giunzioni serrate della parete intestinale riducendo il leaky gut.
Tutti gli studi effettuati per ora in vivo hanno dimostrato una correlazione tra il livello di Akkermansia e i disturbi della sindrome metabolica e dell’obesità. Questo batterio ha infatti dimostrato la capacità di ridurre il peso e regolare l’aumento di massa grassa, ridurre la steatosi epatica, i livelli di colesterolo, migliorare la sensibilità insulinica e ristabilire la funzione della barriera intestinale influenzando diversi fattori quali le giunzioni strette della mucosa intestinale, lo spessore del muco intestinale e peptidi antimicrobici.
A.M. inoltre attraverso l’azione con una specifica proteina Amuc_1100 migliora la tolleranza al glucosio riduce il peso e la massa grassa, dimostrando la sua integrazione ottimale nella sindrome metabolica.
Possiamo quindi concludere che sempre più studi avvalorano la tesi dell’importanza del microbiota per il benessere totale dell’organismo e di quanto l’intestino si attesti sempre di più nel ruolo di secondo cervello.
European Review for Medical and Pharmacological Sciences 2019; 23: 8075-8083
Cercando sempre di far al meglio il nostro lavoro e aggiornarci sul nutraceutico proponiamo il primo integratore di Akkermansia disponibile in Italia.